Pilates Fitness Studio

VIVI IL TUO CORPO… LIBERA LA MENTE…!

questa frase, che racchiude il senso della mia esperienza sia personale che professionale, è frutto di una constatazione: nel corso della nostra vita tendiamo a perdere molto velocemente il contatto con il nostro corpo delegando la nostra sfera percettiva (di noi stessi e dell’ambiente circostante) unicamente al livello razionale. La nostra cultura valorizza questo tipo di orientamento. Ci troviamo così ad essere sempre più abitanti stranieri del nostro corpo e vivendo con apprensione e paura alcune sue manifestazioni.

Di contro affidiamo tutta la nostra fiducia alla sfera cerebrale, razionalizzando in maniera “compulsiva” ogni accadimento interno o esterno della nostra vita. Viviamo in un corpo sempre più sconosciuto, ed una mente sempre più affollata di pensieri, ansie, manie… ecco il perchè della frase iniziale, che oltre alla mia filosofia di vita é anche un invito a tutti ad essere più presenti nel proprio corpo, perché è proprio nel corpo che dimorano le nostre emozioni, (non nella mente) perché nel movimento del corpo risiede una forma di benessere primordiale che è un bisogno irrinunciabile della nostra stessa natura umana e soddisfarlo è fonte di gioia.

La seconda parte della frase“Libera la mente” non è un imperativo, perchè non è possibile ottenere un effetto mentale a comando (non è possibile ad esempio rilassarsi semplicemente volendolo) ma la conseguenza che si ottiene vivendo maggiormente nel proprio corpo: una diminuzione di tutti quei pensieri “controproducenti” e ansie che troppo affollano la nostra mente, come dicevo all’inizio.

il Metodo Pilates rappresenta per me un modo di contribuire al benessere delle persone che ho la fortuna di incontrare durante il mio percorso. È un metodo a cui mi sono appassionato fin da subito, perché a differenza di altre tecniche corporee prevede una partecipazione attiva da parte dell’insegnante (che non si limita a somministrare l’esercizio o a contare le ripetizioni…), può essere praticato da tutti, come sistema di allenamento intelligente per mantenersi in buona salute, e migliorare il proprio aspetto senza stravolgerlo con la costruzione ad esempio di sproporzionate masse muscolari.

Perfino numerosi atleti professionisti si dedicano al metodo nell’ambito della loro preparazione atletica. Non ne consiglio invece la pratica ai bambini / adolescenti. Esistono campagne pubblicitarie di corsi di Pilates proprio per bambini. Avendo lavorato per alcuni anni con i bambini mi sento di sconsigliare i genitori ad iscriverli a queste attivitá: è un consiglio di buon senso! È giusto che i bambini si dedichino ad attività ludiche, ed eventualmente alla ginnastica posturale su consiglio del medico.

I benefici che riscontriamo immediatamente ed in genere di breve durata sono: il calo dei livelli di stress grazie al lavoro sulla respirazione, l’attenzione al flusso di lavoro durante la lezione, ed un senso di leggerezza diffuso in tutto il corpo “come dopo aver nuotato”…

La pratica regolare permette di rinforzare la muscolatura in maniera naturale e non “artefatta” ovvero un rinforzo utile e necessario a sostenere il proprio corpo nelle attivitá giornaliere, è proprio questa condizione di equilibrio che favorisce il senso del vero benessere psico-fisico…. qual’è lo scopo finale di riempire il proprio corpo di muscoli che vanno poi mantenuti a costo di diete iperproteiche e pesanti allenamenti? Il corpo in via naturale tende a disfarsi dei troppi muscoli (come del troppo grasso)… che scopo ha correre tutti i giorni 10 km solo come rimedio alla propria esagerata alimentazione?

In una lezione-tipo, prima parte viene dedicata alla mobilizzazione della colonna vertebrale, vera sede della nostra vitalitá. Particolare attenzione viene riposta nel respiro e nell’approfondimento delle percezioni corporee. Intanto gli allievi raggiungono un buon livello di concentrazione e il corpo si prepara alla fase più intensa del lavoro. Quindi si procede al lavoro sull’allungamento delle catene muscolari (soprattutto quella posteriore, spesso sede di retrazioni) quindi il lavoro fluisce verso gli esercizi di integrazione corporea, ovvero posizoni/movimenti che coinvolgono tutto il corpo nel suo insieme. In questa fase si eseguono anche esercizi intensi di stabilizzazione della colonna. Il respiro non viene mai interrotto ma lasciato fluire. La parte finale è dedicata ai movimenti di estensione che hanno un forte impatto psicologico favorendo il raddrizzamento della colonna, e la parte di rilassamento / automassaggio finale.

Spesso chi mi pone questa domanda ha fretta di ottenere i tanto agognati benefici del metodo… scordatevi di ottenere risultati tangibili e stabili in 10 lezioni come promesso dalla pubblicità….nulla di valevole si ottiene in così poco tempo, ed il nostro percorso è spesso tortuoso. Una volta alla settimana praticato con costanza per anni vale molto di più di alcuni mesi di super-lavoro concentrato. Senza considerare che il corpo necessita di suoi tempi di recupero, spesso in contrasto con la nostra volontá.

La preparazione dell’insegnante è determinante, così come l’esperienza.

Mi ritengo anzitutto chinesiologo, e poi, insegnante di Pilates. È importante avere una buona conoscenza del corpo umano e della sua fisiologia, quindi saper applicare il Metodo al corpo delle persone, e non viceversa. Non esiste un metodo universale e benefico per tutti. Bisogna saperlo applicare, non è sufficiente conoscere a memoria gli esercizi. Un esercizio altro non è che uno strumento per ottenere un risultato. Lo stesso esercizio non può venire applicato indiscriminatamente a tutti.

Anche il luogo fa la differenza: deve essere accogliente e non dispersivo, le classi non devono superare i 6 partecipanti (meglio se 4); inoltre per me è fondamentale che ogni utente abbia il “suo” macchinario, in modo che la lezione proceda con fluidità e sia possibile personalizzare ogni passaggio in base alle singole necessità. Anche il distanziamento tra i macchinari è importante, affinché ciascuno possa eseguire tutti i movimenti senza intralcio.

Tutti questi elementi dovrebbero essere presi in considerazione prima di iscriversi in uno Studio Pilates.